108 total views, 1 views today Materiali di Formazione P1- Disposizioni generali P 1.1 Unità 1 – Campo d’applicazione e applicabilità dell’ADR P2- Classificazione P2.1 – Unità 2.1.1- Tipi di merci pericolose e principi di classificazione P 2.1 – Unità 2.1.2- Classificazione delle merci pericolose P4- Disposizioni relative a imballaggi ecisterne P 4.1 – Utilizzo di imballaggi compresi i contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC) e i grandi imballaggi P 4.3 Uso di cisterne fisse (veicoli cisterna), cisterne smontabili, container-cisterne, e casse mobili cisterna con serbatoi costruiti con materiali metallici, e dei veicoli batteria e container per gas ad elementi multipli (CGEM) P5 – Procedure di spedizione P 5.1 Uso, etichettatura e marcatura dei colli P 5.2 – Placcatura dei container, dei CGEM, delle MEMU, dei container-cisterna, delle cisterna e dei veicoli smontabili P 5.3 – Documentazione e disposizioni particolari P7- Disposizioni relative alle condizioni di trasporto, carico, scarico e movimentazio ne P 7.1 – Unità 1 – Disposizioni relative alle condizioni di trasporto, carico, scarico e movimentazione P 7.1 – Unità 2 – Disposizioni relative alle condizioni di trasporto, carico, scarico e movimentazione merci P8 – Requisiti per i conducenti, equipaggiame nto, operazioni e documentazio ne P 8.1 – Unità 1 Requisiti generali nelle unità di trasporto ed equipaggiamento a bordo P 8.1 – Unità 2 Formazione, attrezzatura, operazione, supervisione e documentazione dei conducenti P 8.1 – Unità 3 Divieti, ispezioni e sorveglianza del veicolo P 8.1 – Unità 4 – Restrizioni al transito in galleria per veicoli trasportanti merci pericolose P10 – Informazioni relative ai siti per le pratiche dei DGSA P 10.1 Doveri e responsabilità del DGSA P 10.2 Analisi del luogo di lavoro P 10.3 Documentazione e modulistica necessari P 10.4 – Controlli in loco